Comando 
Provinciale Carabinieri Bari Sala 
Stampa
BARI. 
SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DEI CARABINIERI. 18 DENUNCE, 1 
ARRESTO
Si 
è concluso con 18 denunce e un arresto un servizio straordinario di controllo 
del territorio disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Bari nel 
capoluogo pugliese ed eseguito dalle Compagnie di Bari Centro e Bari San Paolo. 
L’attività è finalizzata a garantire la sicurezza dei quartieri cittadini ed a 
contrastare la piaga dei reati predatori (furti e rapine) e in materia di droga. 
In particolare:
nel 
quartiere Japigia, i militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari 
centro hanno arrestato un 21enne bloccato dubito dopo aver ceduto una dose di 
marijuana ad un nomade rumeno18enne. Perquisito, gli operanti hanno rinvenuto 
un’altra dose della stessa sostanza e una banconota da 10 euro, che ritenuta 
provento dell’illecita attività, è stata posta sotto sequestro unitamente allo 
stupefacente rinvenuto. Tratto in arresto, il giovane, su disposizione della 
Procura della Repubblica di Bari, è stato sottoposto agli arresti domiciliari. 
Altri 
militari dello stesso reparto, invece, hanno denunciato in stato di libertà un 
sorvegliato speciale di 35 anni del Libertà, 
fermato a bordo di un ciclomotore condotto da un 
pregiudicato.
I 
militari della Stazione di San Nicola, invece, hanno denunciato un napoletano 
39enne, noto alle 
forze dell’ordine, ritenuto responsabile di impiego di minori in attività di 
accattonaggio e un 
22enne del Borgo Antico, sottoposto agli arresti domiciliari, ritenuto 
responsabile del reato di evasione, essendo stato sorpreso, nel corso di uno 
specifico controllo, all’esterno della propria abitazione. 
Un 16enne del quartiere Carbonara ed un malese 21enne, sono invece stati segnalati 
alla locale Prefettura, quali consumatori di sostanze stupefacenti, poiché 
trovati in possesso rispettivamente di 2 grammi di marijuana e 6 di hashish, poi 
sottoposti a sequestro. 
(Per ulteriori 
dettagli contattare il Cap. Luca Giandominici, 334/6920536).
I 
Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo e i colleghi 
della Stazione di Bari Santo Spirito, invece, hanno deferito in stato di libertà 
due sorvegliati speciali, di 26 e 30 anni, 
rispettivamente del quartiere San Girolamo e del quartiere San Pio, per 
violazione degli obblighi, essendo stati controllati in compagnia di persone 
pregiudicate. 
Sempre 
a Bari Santo Spirito, inoltre, i militari della locale Stazione hanno denunciato 
un 24enne 
detenuto agli arresti domiciliari e un 49enne sottoposto 
all’obbligo di firma, per inosservanza dei provvedimenti dell’A.G., atteso che 
il primo è stato controllato in casa con persone non coabitanti, mentre il 
secondo ha omesso di presentarsi in caserma all’ora prevista. Un 16enne, invece, è 
stato denunciato per detenzione abusiva di armi e munizioni e segnalato alla 
Prefettura locale quale assuntore di stupefacenti, poiché trovato in possesso di 
un proiettile cal. 7,65 e di una dose hashish e un pakistano 30enne è stato 
denunciato per furto, poiché trovato in possesso di un cellulare rubato alcuni 
giorni prima ad un 40enne del luogo.
Sempre 
a Santo Spirito, i Carabinieri hanno denunciato un 16enne e un 21enne per guida 
senza patente, poiché mai conseguita, controllati alla guida di una Ford Fusion 
e una Fiat Panda. Dovranno rispondere di ricettazione un 22enne albanese e 
un 19enne, 
entrambi residente a Bari Palese, poiché trovati in possesso di una bicicletta 
rubata ad un 60enne del luogo, poi restituita al legittimo proprietario.  
I 
Carabinieri della Stazione di Bari San Paolo, invece, hanno denunciato un 39enne detenuto ai 
domiciliari poichè è stato controllato in casa con persone non coabitanti, un 38enne denunciato 
perché sorpreso alla guida di una Fiat Panda senza patente di guida perché 
revocata e un 
30enne per rifiuto di indicare le proprie 
generalità.
Anche 
per guida senza patente sono stati denunciati un 25enne di Carrassi e 
un 50enne del 
quartiere Libertà, dai Carabinieri di Bari Picone.
 L’intero 
servizio ha consentito di controllare complessivamente nel capoluogo barese 62 
persone tra detenuti agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali, di 
eseguire 21 perquisizioni personali e domiciliari, di controllare 147 veicoli ed 
identificare 215 persone, di contestare 18 contravvenzioni al codice della 
strada e di sottoporre a fermo amministrativo 11 
veicoli. 
Nessun commento:
Posta un commento